"Giriamoci intorno"
di Alan Bennett

24 – 25 novembre 2023 – ore 20,30

26 novembre ore 17,30

Biglietto € 15,00

Informazioni spettacolo 

 

Sinossi Bennett

 

Alan Bennett (Armley, Leeds 1934) è uno dei maggiori drammaturghi inglesi contemporanei, ma è pressoché sconosciuto in Italia. La sua produzione teatrale, infatti, non è stata quasi mai rappresentata in Italia, se si escludono un paio di monologhi, forse perché considerata troppo inglese o troppo regionale.

Ma la “narrativa teatrale” di Bennett ha molteplici sfaccettature. La commedia che deriva dall’ironia con la quale personaggi comuni descrivono sé stessi con giochi illusori con i quali ingannano sé stessi e gli altri.

La tragedia di personaggi terribilmente soli, in bilico sempre fra comico e tragico, incapaci di leggere la realtà per quella che è.

Le idiosincrasie di personaggi comuni che raccontano la propria storia autobiografica con un linguaggio ricco ed efficace nella caratterizzazione.

Insomma l’opera di Bennett si potrebbe definire con il termine di “tragicommedia”.

I tre atti unici nascono come monologhi ma l’adattamento a “pièce” è stato un dar voce alle tante presenze che ruotano intorno alle protagoniste. In ciascun atto è raccontata una storia di un momento particolare della loro vita.

In “Aspettando il telegramma”, Violet, un’anziana dall’età volutamente indefinita, ondeggia con la mente, offuscata da un ictus, fra passato e presente, fra persone reali e ricordi. Il qui e ora è la casa di riposo e l’imminente compleanno.

In “Miss Fozzard a piede libero”, una signorina della “middle class”, in là con l’età, trova sfogo e gratificazione in una bizzarra situazione che dà finalmente un senso alla sua vita grigia, spesa fra un lavoro poco gratificante  ed un fratello egoista e malato.

In “L’occasione d’oro” una patetica attricetta, che si arrabatta fra particine e comparsate, si racconta di essere una “seria professionista”, smentita ogni volta dalla realtà che si ostina a non vedere. E se pur umiliata da situazioni e personaggi, la sua fede incrollabile nel successo che verrà con un’occasione d’oro non vacilla mai.

Tutte e tre le protagoniste sembrano essere totalmente inconsapevoli della loro realtà ma a tratti hanno sprazzi di coscienza in cui, con sottile ironia, fanno cadere la maschera con la quale ingannano sé stesse e gli altri e si rivelano per quello che sono: persone disperatamente sole.

Biglietti non in vendita

Compila il Form ed effettua il pagamento con PayPal. Una volta ricevuto il pagamento riceverai il biglietto alla mail inserita durante la compilazione del form. 

Mostralo per accedere allo spettacolo.

info@teatrodeglieroi.it

Teatro degli Eroi
Via Girolamo Savonarola, 36

(+39) 335.719.45.72